Nella storia l’atto di abbigliarsi è stato soggetto a mutamenti ed ha indicato differenti comportamenti collettivi, non legati necessariamente al bisogno di coprirsi con tessuti, pelli ed altri materiali lavorati per sopravvivere alle condizionii climatiche.
Indossare un abito è stato simbolo di distinzione nel corso dei secoli.
Mascherarsi, a sua volta mostra un altro aspetto dell’abito, che può servire a nascondere lati della propria personalità o viceversa, a palesarli… l’abito non fa il monaco.